La Sudtiroler Bauerinnenorganisation, l’Associazione femminile più importante in Alto Adige, con circa 15.300 donne iscritte, organizzate in 153 gruppi locali, ha chiesto un incontro con l’Associazione Donne in Campo Trentino, svoltosi a metà febbraio scorso a Bolzano.
L’associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi si occupa fondamentalmente di temi riguardanti l’ambito femminile, sociale ed agricolo: la famiglia contadina, la formazione, la politica agricola, l’agricoltura sostenibile, la traduzione e la cultura e soprattutto la valorizzazione del ruolo delle contadine nella vita pubblica. Negli ultimi anni ha realizzato anche diversi progetti fondando un vero e proprio portale dei “servizi contadini”, che risponde al desiderio di offrire alla contadine nuove opportunità di lavoro svolgendo attività secondari.
Il Trentino e l’Alto Adige sono due realtà territoriali limitrofe a livello geografico ma, nel comparto agricolo, caratterizzate da politiche e sistemi imprenditoriali differenti.
Un incontro tutto al femminile che ha trattato diverse tematiche importanti per entrambi i contesti locali. Tra tutte, quelle relative all’esigenza del riconoscimento della professione di agricoltrice e della necessità di una maggiore apertura della regione Trentino Alto Adige verso l’Italia a livello di politiche agricole.
Un colloquio, inoltre, che è servito a fare il punto su cosa significa essere un’associazione femminile in un settore ancora a forte connotazione maschile, sul ruolo e i servizi offerti alle associate e su quello che viene proposto e offerto alla cittadinanza.
Ma il confronto si è tradotto anche nell’impegno reciproco di creare future collaborazioni e nuove sinergie, per sviluppare progresso, favorire innovazione e innescare “best practices” in un settore, quello agricolo, primario per l’economia della regione e dove le donne ricoprono sempre di più un ruolo da protagoniste.
All’incontro hanno partecipato, per Donne in Campo Trentino, la presidente Mara Baldo, le due vicepresidenti Nadia Mittestainer e Chiara March e la coordinatrice Francesca Tonetti. Per Südtiroler Bäuerinnenorganisation hanno preso parte alla riunione la presidente Hiltraud Erschbamer, la vicepresidente Helga Fischnaller e la coordinatrice Verena Niederkofler.