NEWSLETTER N. 4/2023 (DICEMBRE)


Auguri di Buone Feste a tutte le donne e a tutti gli uomini dell’agricoltura italiana dalle Donne in Campo-CIA!


L’IMPRENDITORIA COME OPPORTUNITA’ PER SUPERARE LA VIOLENZA DI GENERE

Donne in Campo e CIA Calabria Nord: svolto a Rende il convegno nazionale in occasione della Giornata internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne

25 novembre 2023 - Incoraggiare e sostenere il lavoro e l’impresa femminile come fattore chiave per emancipare le donne dalla dipendenza economica e come fondamento per contrastare la violenza di genere. Questo il messaggio lanciato da Donne in Campo, l’associazione dedicata di Cia-Agricoltori Italiani, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – designata dalle Nazioni Unite – che ricorre il 25 novembre. In tale contesto le Donne in Campo hanno aderito all’invito internazionale di organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica per contrastare l’odioso fenomeno della violenza sulle donne e per diffondere la cultura della non violenza. Per tale ragione, a Rende, in provincia di Cosenza, a Villa Fabiano Palace Hotel si è tenuto un convegno dal titolo “L’imprenditoria: opportunità per superare la dipendenza economica di genere”. L’obiettivo è stato quello di rilanciare il tema del lavoro e in particolare dell’impresa, come possibile, importante fattore di emancipazione delle donne dalla dipendenza economica. 

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/2511...


25 NOVEMBRE, RENDE. SUPERARE LA VIOLENZA DI GENERE; L’INTERVENTO DELLA PRESIDENTE TERENZI

Agricoltura in prima linea. Presidente Terenzi: “Pronte a ospitare nelle nostre aziende donne, con o senza bimbi, vittime di maltrattamento e abuso”Roma, 24 novembre 2023 – Incoraggiare e sostenere il lavoro e l’impresa femminile come fattore chiave per emancipare le donne dalla dipendenza economica e come fondamento per contrastare la violenza di genere. Questo il messaggio lanciato da Donne in Campo, l’associazione dedicata di Cia-Agricoltori Italiani, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/2511-donne...


PAESAGGIO AGRARIO PATRIMONIO DA CUSTODIRE: INCONTRO DONNE IN CAMPO A CESENA

L’incontro promosso da Donne in Campo Emilia Romagna e Trentino, Miriana Onofri: “protagoniste le donne rurali, custodi del territorio, costruttrici di comunità e protagoniste dello sviluppo economico, sociale e ambientale”. Francia, Cia Emilia Romagna: “Gli agricoltori rivestono una funzione sociale al pari della protezione civile un ruolo che gli va riconosciuto e che svolgono gratuitamente: la collettività ne deve tenere conto”BOLOGNA, 6 DICEMBRE 2023 - Il paesaggio agrario è un patrimonio da custodire, ma soprattutto un bene comune che gli agricoltori preservano quotidianamente contribuendo al contrasto del dissesto idrogeologico: uomini e donne che svolgono una funzione di ‘protezione civile’ permanente. È questo il tema affrontato nel corso dell’incontro dal titolo “L'agricoltura siamo noi!" promosso da Donne in Campo Emilia Romagna e Donne in Campo Trentino a Cesena presso l’istituto agrario Garibaldi Da Vinci. Protagoniste del convegno le donne rurali “come custodi del territorio, costruttrici di comunità e protagoniste dello sviluppo economico, sociale e ambientale, nel rispetto degli obiettivi dell'Agenda 2030”, ha detto la presidente di Donne in Campo Emilia Romagna Miriana Onofri in apertura della iniziativa che ha visto la partecipazione di tecnici, paesaggisti, docenti universitari e imprese agricole che hanno portato le loro testimonianze.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/paes...



25 NOVEMBRE: MOSTRA MERCATO DONNE IN CAMPO TOSCANA A VIAREGGIO

25 novembre 2023 - Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si è svolta a Viareggio, in Piazza dei Campioni, la mostra mercato di Donne in Campo Toscana. La giornata, in cui le aziende hanno portato a disposizione dei cittadini miele, vino, olio, ortaggi e fiori, è stata dedicata al tema dell’imprenditoria agricola come opportunità per superare la dipendenza economica di genere. La Presidente di Donne in Campo Cia Toscana Lorenza Albanese, nell’evidenziare le criticità e la non piena valorizzazione delle donne dell’agricoltura toscana, che rappresentano il 32% del settore, ha ribadito come una cultura del lavoro inclusiva e che consideri la diversità delle donne un valore e non un limite, sia fondamentale per contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/2511...



CERTIFICAZIONE PARITA’ DI GENERE: AL VIA L’AVVISO PUBBLICO!

Pina Terenzi: “I tempi sono maturi per un cambiamento culturale: è auspicabile una grande risposta da parte delle imprese”. 8 milioni di euro destinati al supporto delle Pmi.

20/11/2023. Accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. E’ questo l’obiettivo della misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le Pari Opportunità e realizzata in collaborazione con Unioncamere, contenuta nell’avviso pubblico diffuso nei giorni scorsi, che con una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/certificaz...



DONNE IN CAMPO SICILIA: "LO STILE COOPERATIVO PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA"

A Licodia Eubea per la ''73ª GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO'' si è svolta in Parrocchia Matrice S.Margherita l'incontro "Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell'agricoltura", tema scelto quest'anno dalla Conferenza Episcopale Italiana.

13 novembre 2023 - Dopo i saluti di benvenuto di Don Fabio Randello, Parrocco della Parrocchia Santa Margherita, animatore e promotore dell'iniziativa che ha coinvolto CIA, sono seguito i saluti istituzionali del sindaco del Comune di Licodia Eubea in provincia di Catania, Santo Randone, del Presidente del Consiglio Marco Alma e dell'Assessore all’Agricoltura Benedetto Interligi. A seguire i contributi e le esperienze della nostra dott.ssa Donatella Vanadia, Dirigente regionale Donne in Campo Sicilia che ha ribadito l'importanza svolta nel nostro Paese dall’agricoltura familiare, e come dopo il boom nel secondo dopoguerra grazie alla riforma agraria, ha portato i lavoratori, soprattutto in alcuni territori, a sentirsi corresponsabili dello sviluppo economico che ha favorito tutti, non poche volte scegliendo di mettere in atto lo stile cooperativo. In questo modo si promuove la rigenerazione economica nel settore agricolo e, allo stesso tempo, si coltiva insieme un rapporto diretto con i consumatori finali.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/donn...



DONNE IN CAMPO TRENTINO: LA FESTA DI SAN MARTINO A PIEDICASTELLO

12 novembre 2023 - L’attesa festa di San Martino, patrono degli agricoltori, per celebrare assieme la fine della raccolta nei campi e l’inizio del periodo “meritato” di riposo invernale, si è svolta anche quest’anno nel borgo storico di Piedicastello.L’evento, organizzato dall’associazione Donne in Campo Trentino insieme al Comitato Feste S. Apollinare e alle altre realtà di quartiere, si è tenuto domenica 12 novembre 2023 nella Piazza di Piedicastello.Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/donn...




DONNE IN CAMPO TRENTINO: "PER LE DONNE CHE NON CI SONO PIU"

31 ottobre 2023 - A cura dell'associazione Donne In Campo Trentino e del Comitato per l'imprenditoria femminile Trento

Mara, Iris, Celine sono donne che non ci sono più a causa di una spirale di violenza da parte di uomini, che sembra non finire più. Siamo senza parole… È successo ultimamente qui nel nostro Trentino Alto Adige ma a livello nazionale l'elenco è molto più lungo. Ed è solo quello che sappiamo, che fa notizia. E poi di certo esistono anche altri tipi di violenza che per chi li subisce sono devastanti. Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/donn...

Visite: 188