NEWSLETTER N. 2/2023 (LUGLIO)


CIBO: DONNE IN CAMPO-CIA, COMUNITA' E DISTRETTI DEL CIBO MOTORE DEI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI

A Roma Iniziativa Cia-Donne in Campo in occasione del Vertice Onu, le best practice per raggiungere obiettivi Agenda 2030

Roma, 12 lug – In occasione dell’UN Food System Summit, l’evento globale sui sistemi sostenibili del cibo che si è svolto a Roma, Cia-Agricoltori Italiani e l’Associazione Donne in Campo-Cia hanno promosso il 12 luglio scorso all’Orto botanico di Roma un confronto internazionale sul tema dei sistemi locali alimentari. Le Comunità e i Distretti del cibo sono, infatti, un fattore strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei territori, la permanenza delle famiglie agricole nelle aree interne, la tutela della biodiversità, la valorizzazione delle diete tradizionali ed il contrasto all’omologazione alimentare, come la promozione del cibo sintetico.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/eventi/titolo/cibo-donne-in-campo-cia-comunita-e-distretti-del-cibo-motore-dei-sistemi-alimentari-sostenibili

Per rivedere la registrazione: https://www.youtube.com/watch?v=Jrz0_PYqiP0


ALL’ORTO BOTANICO DI ROMA Il 12 LUGLIO ASSEMBLEA NAZIONALE DONNE IN CAMPO

12 luglio 2023- “La donna svolge un prezioso ruolo nel mantenimento delle comunità rurali a cui offre il suo lavoro di cura e la sua capacità di apportare innovazioni trasformative per uno sviluppo agricolo realmente sostenibile. Questo è l’importante messaggio che abbiamo dato nell’incontro svolto su “Comunità, donne e territorio: le radici del sistema globale del cibo”. E’ quanto ha affermato La Presidente Donne in Campo Pina Terenzi, introducendo l’Assemblea nazionale annuale dell’Associazione il 12 luglio scorso all’Orto Botanico di Roma alla presenza delle numerose agricoltrici arrivate da ogni parte d’Italia per ritrovarsi e condividere riflessioni e progetti per il futuro.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/allorto-botanico-di-roma-lassemblea-nazionale-donne-in-campo


IN RICORDO DI LILIANA BERGAMINI

Pubblichiamo di seguito il saluto di Donne in Campo Lombardia a Liliana Bergamini, stimata ed amata dirigente dell’Associazione regionale. Il cordoglio di Donne in Campo.

9 luglio 2023- Il 9 luglio ci ha lasciato la nostra vice Presidente Liliana Bergamini, lasciando un grande vuoto nella nostra associazione lombarda. Con il marito Ezzelino ed il figlio Maurizio gestiva un’azienda agricola, per molti anni anche agrituristica, con allevamento di capre a Primaluna in Valssassina. L’azienda, molto conosciuta ed all’avanguardia nella produzione di formaggi di capra di alta qualità, ha vinto numerosi premi per la sua produzione casearia.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/in-ricordo-di-liliana-bergamini



IN TRENTINO UN LABORATORIO DI INTRODUZIONE ALLA CESTERIA CREATIVA

21 luglio 2023 - In Località Massarem, Vanza di Trambileno, presso l’azienda agricola biologica Al Masserem di Luigina Speri si è tenuto il laboratorio di cesteria creativa. Le partecipanti in luogo stupendo immerso nel bosco, in ottima compagnia e con spuntino fatto in casa, hanno imparato l’arte di intrecciare i cesti.






SICILIA. "DONNE E GIOVANI: SFIDE FUTURE"

30 giugno 2023 - Il 30 giugno scorso ad Assoro, in provincia di Enna, presso l’Agriturismo Sperone nel cuore della Sicilia, si è svolto l’incontro ‘’Interagiamo - Donne e giovani: Sfide future’’ organizzato da Agia Sicilia e Donne in Campo Sicilia insieme a CIA Sicilia.

L’incontro presieduto dal presidente regionale Graziano Scardino, è iniziato con i saluti del direttore regionale Salvatore Maimone e del Sindaco del Comune di Leonforte Piero Livolsi

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/sicilia-donne-e-giovani-sfide-future-30-giugno-2023


LORENZA ALBANESE NUOVA PRESIDENTE DONNE IN CAMPO TOSCANA

20 giugno 2023 - Lorenza Albanese è la nuova presidente di Donne in Campo Toscana. È una giovane imprenditrice, titolare dell’Azienda Agrituristica “Fattoria Albanese Labardi” situata sulle colline di Lastra a Signa in provincia di Firenze. Nella sua azienda coltiva olivi, vigneto, frutta e ortaggi e gestisce un agriturismo. Già vicepresidente regionale di Donne in Campo, succede a Monica Bettollini.

Eletta anche la vicepresidente dell’associazione. È Antonella Orazioli, già coordinatrice di Donne in Campo Siena.





LE DONNE IN CAMPO CALABRIA FIRMANO IL MANIFESTO DELLE DONNE PER LA TERRA!

17 giugno 2023 - Il “Manifesto delle donne per la Terra” è una Carta dei valori, ma anche un Documento programmatico di Donne in Campo, l’associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani.L’associazione Donne in campo Calabria ha presentato questo importante documento il 17 giugno alle ore 17,00 presso la Chiesa di Sant’Antonio – Convento dei frati Cappuccini in via 25 aprile a Celico (CS), alla presenza dei sindaci della provincia di Cosenza e delle imprenditrici agricole, con l’obiettivo di promuovere i valori e le alleanze tra le donne, rurali e non, che dovrebbero ricoprire sempre più ruoli strategici. E’ stata un’occasione importante per discutere temi di grande interesse per la comunità.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/le-donne-in-campo-calabria-firmano-il-manifesto-delle-donne-per-la-terra


DONNE IN CAMPO REGGIO: “ECCO COME VALORIZZIAMO IL NOSTRO APPENNINO”

5 giugno 2023- La valorizzazione del territorio appenninico dal punto di vista imprenditoriale, paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico. È l’obiettivo che le ‘Reggiane di montagna’ vogliono cogliere con il sito e l’e-book presentato nei giorni scorsi a Carpineti. Ma chi sono le ‘Reggiane di montagna’? “Siamo quindici ‘Donne in Campo’ associate a Cia di Reggio -inizia a spiegare la coordinatrice Sara Laberenti

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/donne-in-campo-reggio-ecco-come-valorizziamo-il-nostro-appennino


VIAGGI.. INCAMPO: LE DONNE IN CAMPO LOMBARDE IN VISITA NEL TERRITORIO VICENTINO.

Sabato 3 Giugno Donne in Campo Lombardia - sezione di Mantova - ha organizzato un baratto dei saperi con le imprenditrici donne in campo del vicentino.

3 giugno 2023- Pubblichiamo il loro racconto: "Abbiamo cominciato la giornata fermandoci al Castello della Villa e al Castello della Bellaguardia, conosciuti come il Castello di Romeo e il Castello di Giulietta, due antichi manieri situati a poca distanza uno dall'altro, in posizione panoramica e strategica su una collina che sovrasta Montecchio Maggiore. Questi castelli ispirarono la tragica storia d'amore di Romeo e Giulietta, ripresa anche da William Shakespeare. Ci siamo poi trasferite a Sovizzo, nell'azienda vitivinicola di Daniela Coaro, Donna in Campo di Mantova e Vicenza, dove abbiamo degustato, insieme ai nostri prodotti, il vino Trebbiano, Sangiovese e Pinot da lei prodotto con uve del suo vigneto biodinamico, composto da antichi vitigni . Il pomeriggio è continuato con un momento di musicoterapia in compagnia della Professoressa Lisa Seganfreddo, conosciuta nel 2020 in un incontro in webinar del nostro "Progetto salute". La giornata si è conclusa con una passeggiata nel vigneto di Daniela, situato su una collina da cui abbiamo ammirato l'affascinante paesaggio sottostante. Grazie per l'ospitalità e per la piacevole giornata"

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/viaggi-incampo-le-donneincampo-lombarde-in-visita-nel-territorio-vicentino


IL COMUNE DI ALBENGA PREMIA DONNE IN CAMPO SAVONA: CONTRIBUTO DEVOLUTO ALL’EMILIA

2 giugno 2023- In occasione delle celebrazioni del 2 giugno speciale riconoscimento per l’associazione Donne in Campo.

Nell’ambito del programma per le celebrazioni del 2 giugno, il Comune Di Albenga ha consegnato uno speciale riconoscimento a “Donne in Campo” di Cia - Agricoltori Italiani Savona. Donne in Campo e’ stata accomunata nel premio tributato dal Comune di Albenga alla squadra di Protezione Civile.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/il-comune-di-albenga-premia-donneincampo-savona-contributo-devoluto-allemilia



GIULIA RAFFAELI ELETTA PRESIDENTE DONNE IN CAMPO MARCHE

31 maggio 2023 - L’Assemblea di Donne in Campo Marche si è riunita il 31 Maggio 2023 presso la sede regionale della CIA Marche per eleggere il nuovo Comitato Esecutivo Regionale.

Successivamente la stessa ha nominato all’unanimità la nuova Presidente, Giulia Raffaeli, che succede alla Presidente uscente Mirella Gattari. Giulia Raffaeli è una giovane imprenditrice agricola di Matelica, che conduce un’azienda agricola di circa 150 ettari con allevamento di ovini. Il rinnovato gruppo dirigente, in continuità con il passato, punterà a promuovere il ruolo delle donne in agricoltura confermando ciò che molti studi dimostrano: l'apporto femminile, in ambito economico e sociale, ha un impatto significativo sullo sviluppo e la crescita di un Paese.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/giulia-raffaeli-eletta-presidente-donne-in-campo-marche


DONNE IN CAMPO LOMBARDIA: RISCOPRIAMO L'AGRICOLTURA - BARATTO DEI SAPERI NEL TERRITORIO PAVESE

25 maggio 2023- Nell’ambito dei “Viaggi .. in Campo”, il progetto dell’Associazione Donne in Campo di visite tra imprenditrici agricole nelle aziende di altre regioni e territori, e nell’intento di un baratto di saperi, le donne in campo lombarde hanno organizzato, il 25 maggio, una giornata di visita a due aziende femminili dell’Oltrepò Pavese. Di seguito il racconto della giornata di una delle imprenditrici partecipanti:

“L'appuntamento odierno ci ha portato a visitare l'azienda Concaro nella zona pianeggiante di Casei Gerola e l'azienda la Coccinella di Carla Negri nell'oltrepo pavese. Due esperienze completamente diverse che ci confermano come sia vario e pieno di sorprese il mondo agricolo.”

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/viaggiin-campo-lombardia-riscopriamo-lagricoltura


LE DONNE IN CAMPO VENETO INCONTRANO L'EUROPARLAMENTARE PAOLA GHIDONI

9 maggio 2023- Importante incontro quello che si è svolto il 9 maggio presso l'Agriturismo Villa Corona tra Donne in Campo Veneto e l'europarlamentare Paola Ghidoni.

Sono stati affrontati diversi temi: il ruolo della Donna in agricoltura, il settore della zootecnia, le fattorie didattiche e il problema del costo dei trasporti che le famiglie devono sostenere per far andare i figli nelle fattorie con la scuola. Alla serata erano presenti l'On. Silvio Giovine, la consigliera del comune di Vicenza Loredana Zezza, il Vice Presidente Cia- Agricoltori Italiani Veneto Luca Trivellato, la Presidente di Donne in Campo Veneto Michela Brogliato, la presidente di Donne in Campo Vicenza Anna Corato e la presidente di Donne in Campo Padova Milena Prando





DONNE IN CAMPO VICENZA ALLA FESTA DEL FORMAGGIO DI NOGAROLE

7 maggio 2023- Si è svolta il 7 maggio 2023 a Nogarole Vicentino, la tradizionale Festa del Formaggio, dove ha partecipato anche Donne in Campo Vicenza con la rappresentanza delle sue imprenditrici che hanno portato fiori, lumache, formaggi, olio, olive, gnocchi e altri prodotti di grande qualità.




DONNE IN CAMPO EMILIA ROMAGNA A MACFRUT2023

5 maggio 2023- Le imprenditrici Donne in Campo dell'Emilia Romagna hanno partecipato all'evento sul carbonfarming nell'ambito della fiera dedicata al settore ortofrutticolo, con grande interesse. Credono, infatti, che la transizione ecologica sia una opportunità per l'imprenditoria femminile: le aziende femminili sono ecologiche, rispettano gli obiettivi dell'Agenda 2030, quali lo sviluppo rurale e la produzione agricola sostenibili, la lotta per lo sradicamento della povertà, la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale, l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile.

Come ben spiegato dal Direttore generale del Crea, Stefano Vaccari, i crediti di carbonio premiano questa tipologia di agricoltura, resiliente, sostenibile e innovativa che potrebbe quindi essere una futura fonte di reddito. Il tema è molto importante per la nostra Associazione per raggiungere l'obiettivo della parità salariale di genere.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/donne-in-campo-emilia-romagna-a-macfrut2023


PINA TERENZI AL PREMIO DI PANDOLEA: LA CIA AL FIANCO DELLE PRODUTTRICI DI OLIO D'OLIVA

In Cia la VI edizione del Premio Ranieri Filo della Torre

4 maggio 2023 - Si è svolta nella sede di Cia-Agricoltori Italiani la sesta edizione del Premio letterario internazionale promosso dall’Associazione Pandolea e intitolato a Ranieri Filo della Torre. E' stato l’Auditorium “Giuseppe Avolio” della sede nazionale a Roma, ad ospitare la cerimonia per l'assegnazione dei premi ai finalisti, evento conclusivo dell’iniziativa che si propone di celebrare un personaggio significativo per l’olivicoltura italiana e, allo stesso tempo, di sottolineare il forte legame tra terra e cultura, tra gli obiettivi chiave dell'Associazione che riunisce le produttrici di olio extravergine di qualità e le donne comunque impegnate nel settore olivicolo-oleario. La presidente nazionale di Donne in Campo-Cia, Pina Terenzi e il direttore nazionale di Cia, Maurizio Scaccia, hanno dato il benvenuto e inaugurato una nuova edizione del Premio che vede l'Organizzazione tra i principali partner.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/pina-terenzi-al-premio-di-pandolea-la-cia-al-fianco-delle-produttrici-di-olio-doliva


E' ANNAMARIA D'ALONZO LA NUOVA PRESIDENTE DONNE IN CAMPO ABRUZZO

28 aprile 2023 - Annamaria D’Alonzo, neoeletta presidente Donne in Campo Abruzzo è la titolare dal 2014 dell'azienda agricola Terra Fonte Altino di Chieti, a conduzione familiare, che produce prodotti di nicchia tra i quali, in particolare, il Peperone Dolce di Altino. E’ presidio Slow Food e iscritta tra le aziende dell'associazione di tutela del peperone dolce di Altino Oasi di Serranella. Inoltre produce e trasforma direttamente confetture e marmellate, spezie varie, sottoli, conserve e salsa di pomodoro, seguendo le antiche ricette. Laureata in Economia, ha lavorato per diversi anni nella pubblica amministrazione. È mamma di due figlie, e soprattutto figlia d’arte: grazie al lavoro e alla devozione per la loro terra da parte dei suoi genitori e dei suoi fratelli, che oggi Annamaria può portare il titolo di titolare di impresa.

Visite: 164