NEWSLETTER N. 1 /2023


ENPAIA CENSIS, CONSUMO DI VINO AL FEMMINILE. FINI: LE DONNE STRATEGICHE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE

Quella del consumo di vino da parte delle donne è la fotografia di un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre maggiori. È quanto emerge dall’Osservatorio sul mondo agricolo Enpaia-Censis, in merito al consumo di vino al femminile, presentato in occasione del Vinitaly a Verona. “Non si tratta di un consumo massivo ma intelligente e informato che tiene conto delle tipologie e dell’origine dei prodotti – afferma Giorgio Piazza, Presidente Fondazione Enpaia - nonché della loro tradizione e della loro importanza nei vari settori che questo nostro meraviglioso Paese esprime. Il 50,1% delle donne, è stato ribadito nell’incontro, pratica un consumo ad alta responsabilità, poiché limita le quantità e sceglie cosa bere in base alla qualità dei prodotti. Il 90,3% delle donne, inoltre, è convinto che sia possibile educare le persone al consumo moderato, maturo e responsabile di vino e alcolici in genere.“Va segnalato il fatto – ha affermato il Presidente di Cia Agricoltori Italiani Cristiano Fini intervenendo all’incontro - che nel mondo del vino l’imprenditoria vitivinicola è donna vista la crescita al femminile nel settore e che sotto il profilo del consumo le donne manifestano una forte attenzione alla salute e ricerca della qualità, della tradizione e della valorizzazione del prodotto. Nella nostra organizzazione, ha concluso il Presidente di Cia Agricoltori, la presenza femminile è più massiccia rispetto alla media del mondo agricolo sfiorando il 40%: consideriamo questo un ottimo segnale dal momento che l’apporto delle donne è strategico per lo sviluppo del settore”.


OPZIONE DONNA, 40 MILA LAVORATRICI ESCLUSE DA PENSIONE ANTICIPATA!

DONNE IN CAMPO E INAC: CORRETTIVI SUBITO

Dall’apertura delle domande ad oggi il Patronato registra il flop della misura che esclude la quasi totalità della platea delle lavoratrici. E Donne in Campo sottolinea il paradosso del taglio dell’assegno alle caregiver

Dal 1° febbraio ad oggi Inac Cia registra il flop della misura. Più che un'opzione, si è rivelata una "Illusione donna", che ha frenato la quasi totalità della platea di lavoratrici pronte ad uscire anticipatamente dal mondo del lavoro. La legge di bilancio entrata in vigore non ha solo ristretto la platea, ma ha addirittura imposto la rinuncia del 30 per cento dell'assegno contributivo. “La questione torni al tavolo del Ministro Calderone per correttivi immediati che possano riequilibrare le storture emerse" tuonano i rappresentanti del Patronato Inac Cia Alessandro Mastrocinque e di Donne in Campo Pina Terenzi.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/opzione-donna-40-mila-lavoratrici-escluse-da-pensione-anticipata


ANP-CIA: UNA NUOVA QUESTIONE AGRARIA PER RIDARE SLANCIO AL SETTORE

Il tema del rilancio del settore si lega alle battaglie del passato, celebrate nell'anniversario della Legge che abolì la mezzadria. Il ruolo delle donne e il contributo di Donne in Campo

28 marzo 2023- “Ha affermato il ruolo dell’agricoltore come moderno imprenditore, in grado di competere nel mercato nazionale e internazionale”. Così il presidente nazionale Anp-Cia, Alessandro Del Carlo a commento dell’anniversario dall’entrata in vigore della Legge 203 nel 1982. In questa occasione, Cia-Agricoltori Italiani ha riunito l'esecutivo dell'organizzazione presso l’Istituto Cervi a Gattatico (RE) per celebrare il superamento del modello arcaico della mezzadria e auspicare -allo stesso tempo- una nuova “questione agraria” per un settore che ha necessità di innovazioni agronomiche, commerciali e organizzative. Un progetto di rilancio già annunciato nella Conferenza economica Cia, che si presenta come il risultato naturale di una lunga storia di battaglie politiche al fianco dei produttori.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/anp-cia-una-nuova-questione-agraria-per-ridare-slancio-al-settore





DONNE IN CAMPO-CIA: AGRICOLTRICI UNITE PER DIRE STOP ALLA VIOLENZA

“Seminare rispetto per raccogliere diritti” lo slogan dell’associazione per la Giornata internazionale del 25 novembre

Roma, 24 novembre 2022 – “Seminare rispetto per raccogliere diritti”. È questo lo slogan delle imprenditrici di Donne in Campo, l’associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani che, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, dice “basta” a ogni forma di sopruso.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/donne-in-campo-cia-agricoltrici-unite-per-dire-stop-alla-violenza





DONNE IN CAMPO PADOVA: “IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA: LA RICCHEZZA DELLA LEADERSHIP FEMMINILE”

Convegno Donne in Campo Padova al Barco Teatro di Padova sulla ricchezza della leadership femminile

29 MARZO 2022 - Si è svolto il 29 marzo scorso al 'Barco Teatro' di Padova il convegno organizzato da Donne in Campo- Cia Padova sul tema: "Il futuro dell'agricoltura: la ricchezza della leadership femminile". L'incontro, molto partecipato, è stato un momento di confronto che ha sottolineato l'enorme valore della leadership femminile in termini di creatività, innovazione dei processi e tutela dell'ambiente!

“Stando alle ultime rilevazioni, in provincia di Padova – ha affermato Milena Prando Presidente Donne in Campo Padova - risultano registrate 2.803 imprese agricole femminili su un totale di 11.601 riconducibili al primario (il 24,16%); 484 invece le aziende agricole le cui titolari sono under 40, +5,4%.

Continua a leggere: 

https://www.donneincampo.it/territorio/titolo/dic-padova-il-futuro-dellagricoltura-la-ricchezza-della-leadership-femminile


VIAGGI IN CAMPO: LE DONNE IN CAMPO VENETE IN EMILIA ROMAGNA

Il 18 e 19 ottobre 2022 le rappresentanti di Donne in Campo Veneto hanno visitato alcune aziende e realtà rurali in Emilia Romagna nell’ambito dell’iniziativa “Viaggi in Campo” organizzata da Donne in Campo Emilia-Romagna in collaborazione con Cia Romagna e Cia Emilia-Centro.

Presenti a questo scambio di esperienze aziendali e produttive, la presidente regionale del Veneto, Michela Brogliato e un gruppo di imprenditrici impegnate in diversi settori: ortofrutticolo, cerealicolo, allevamento, apistico e agrituristico.

Sono state visitate aziende zootecniche, cantine, giardini botanici, acetaie, aziende che fanno canapa e una bellissima cooperativa sociale.

Continua per la galleria fotografica: 


CESANESE DEL PIGLIO, PINA TERENZI AL VERTICE DEL CONSORZIOLa Presidente Donne in Campo-Cia assume ruolo di presidente del Consorzio di tutela

22 marzo 2023 - E' la Presidente Donne in Campo-Cia che indicherà le prossime scelte di indirizzo del Consorzio per la tutela e la valorizzazione del vino Cesanese del Piglio. Pina Terenzi, infatti, co-titolare assieme alla famiglia dell'azienda vitivinicola "Giovanni Terenzi" di Serrone (Frosinone) e attuale Presidente dell'Associazione Donne in Campo Cia-Agricoltori e' stata eletta Presidente dell'organismo di tutela con la riunione del Consiglio di Amministrazione del 15 marzo 2023 convocata per il rinnovo delle cariche sociali.

Pina Terenzi, 52 anni, sposata e mamma di un ragazzo, è anche membro dell'associazione "Le donne del vino" e sommelier dal 2001.





FIRENZE: IL ‘MANIFESTO DELLE DONNE PER LA TERRA’ SOTTOSCRITTO DAL COMUNE DI LASTRA A SIGNA

21 Marzo 2023.- "Chiediamo a tutte le donne di svolgere il compito grandissimo di tracciare la strada del futuro, portando con sé e utilizzando la propria energia femminile nel lavoro, nella vita e nell’impegno politico, in famiglia e tra le comunità. Ѐ un’occasione storica e una grande battaglia per la governance: le donne devono essere là dove si decide ed esserci con tempi e modi coerenti con la loro natura". Sono questi alcuni passaggi dei 10 punti del "Manifesto delle donne per la Terra", Carta dei valori di Donne in Campo, liberamente ispirato dalle parole di Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Cervi e sottoscritto nei giorni scorsi dal Comune di Lastra a Signa (Fi).

Il Sindaco Angela Bagni e la Giunta Comunale hanno infatti accolto l'appello lanciato dalla Vicepresidente Donne In Campo Toscana Lorenza Albanese, sottoscrivendo la Carta che chiede che sia favorito e implementato il ruolo della donna nelle posizioni apicali, anche in agricoltura. Secondo l'associazione l'apporto femminile nel mondo del lavoro, in particolare nei ruoli di leadership, come dimostrato da molti studi, ha un impatto significativo sullo sviluppo economico e sociale di un Paese. Ecco perché occorre incoraggiare e promuovere le donne in incarichi decisionali, nelle aziende, nei corpi intermedi e nella politica a tutti i livelli garantendo, per le pari opportunità, tempi e modi di partecipazione sostenibili in relazione agli impegni e ai carichi sia lavorativi che familiari. L'Associazione femminile di Cia chiede inoltre a tutte le donne"..un'alleanza fortissima per la vita, l'ambiente e la pace"


L’ITALIA DELLE REGIONI: “LE AGRICOLTRICI PROTAGONISTE DELL’AGRICOLTURA DEL FUTURO”!

Pina Terenzi al primo festival delle regioni e delle province autonome

5 dicembre 2022 - “Coinvolgere le donne dei territori rurali per contribuire alla costruzione di politiche regionali a lungo periodo che operino sul territorio a favore di cittadini ed imprese sui temi di interesse fondamentale per un futuro più sostenibile”: è quanto ha ribadito la Presidente Donne in Campo Pina Terenzi nel suo contributo ai lavori del Tavolo di lavoro “Terra, territorio e ambiente” nel corso del 1° festival delle Regioni e delle Province Autonome, che si è svolto il 5 e 6 dicembre a Milano e Monza.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/litalia-delle-regioni-le-agricoltrici-protagoniste-dellagricoltura-del-futuro


SEMINARIO RETE RURALE: “L’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN AGRICOLTURA: TRA ACCELERAZIONI E RITARDI”

8 novembre 2022 - L’8 novembre si è tenuto il terzo incontro del ciclo di seminari "Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne", organizzati dalla Rete Rurale Nazionale. L’incontro “L'imprenditoria femminile in agricoltura: tra accelerazioni e ritardi", che si è tenuto a Roma, presso la biblioteca della sede del CREA in via della Navicella 4, ha rappresentato l’occasione per condividere alcune riflessioni sulle effettive possibilità/opportunità che il settore agricolo offre alla componente femminile nell’esprimere il proprio potenziale in campo imprenditoriale.

Continua a leggere




Speciale 8 Marzo


8 MARZO: DONNE IN CAMPO-CIA, SERVONO PIù DONNE NEI RUOLI DI LEADERSHIP!

L’appello a sottoscrivere il “Manifesto per la Terra” dell’associazione

Roma, 7 marzo 2023 - Più donne nei ruoli apicali, anche in agricoltura. È questo l’appello di Donne in Campo, l’associazione femminile di Cia-Agricoltori Italiani, in occasione della Giornata internazionale della donna, che ricorre l’8 marzo.

L’apporto femminile al mondo del lavoro, in particolare nei ruoli di leadership, come dimostrato da molti studi, ha un impatto significativo sullo sviluppo economico e sociale di un Paese. Ecco perché occorre incoraggiare e promuovere le donne in incarichi decisionali, nelle aziende, nei corpi intermedi e nella politica a tutti i livelli, garantendo, per le pari opportunità, tempi e modi di partecipazione sostenibili in relazione agli impegni e ai carichi sia lavorativi che familiari.

Continua a leggere: https://www.donneincampo.it/news/titolo/8-marzo-donne-in-campo-cia-servono-piu-donne-nei-ruoli-di-leadership


DONNE IN CAMPO EMILIA-ROMAGNA. 9 MARZO: "L'INNOVAZIONE SOSTENIBILE"

L’impegno delle donne nell’agricoltura sociale e nella coltivazione di officinali: un convegno a Fidenza (Parma) ha messo in luce le numerose opportunità

PARMA, 9 MARZO 2023 – L’agricoltura sociale, la produzione di erbe officinali e le bioeconomie. Tre ambiti sui quali puntare per far crescere l’imprenditoria agricola femminile in Italia che oggi conta 200mila operatrici delle quali 12mila in Emilia Romagna, la maggior parte under 35. Questi i temi al centro del convegno “L’innovazione sostenibile” promosso dall’associazione Donne in Campo – Cia dell’Emilia Romagna presso l’Istituto Agrario Solari di Fidenza in occasione delle celebrazioni dell’8 marzo, evento che si è avvalso della collaborazione dell’Università di Bologna con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Continua a leggere



8 MARZO: CIA LIGURIA, UNA "CASA" PER LE DONNE IRANIANE

"Un coraggio come modello anche del fare impresa"

13 marzo 2023 - Non dovranno più ritrovarsi in "qualche bar" improvvisando gli incontri, in quanto ora hanno "Una Casa tutta per loro". Le donne iraniane da questa settimana troveranno ospitalità grazie a Cia Liguria. La sede ligure delle agricoltrici in via Colombo diventa infatti da oggi anche la casa delle Donne Iraniane che potranno incontrarsi per discutere, mettere a punti progetti e darsi una forma organizzata come un'associazione o una fondazione.

Continua a leggere


8 MARZO. DONNE E AGRICOLTURA, IL CONVEGNO DI DONNE IN CAMPO-CIA TOSCANA A FIRENZE

Agricoltura femminile: in Toscana più innovazione ed aziende più grandi condotte da donne (+2 ettari). Ma il gap ancora rimane

8 marzo 2023 - In Toscana le aziende agricole condotte da donne sono più innovative, informatizzate ed hanno una superficie superiore (di 2 ettari) rispetto alla media dell’agricoltura femminile italiana. È in sintesi quanto è emerso dall’iniziativa di Donne in Campo – Cia della Toscana, dal titolo “Donne e Agricoltura: uno sguardo all’imprenditorialità femminile nel settore agroalimentare nell'ambito del progetto europeo Erasmus + AWARE”. Ha ricordato il ruolo fondamentale che in Toscana le donne hanno in agricoltura il presidente di Cia Agricoltori Italiani della Toscana, Valentino Berni, “in termini di multifunzionalità, innovazione e “I dati – ha sottolineato Alessandra Alberti, coordinatrice di Donne in Campo – Cia Toscana – evidenziano che negli ultimi 20 anni c’è stato un consolidamento del ruolo imprenditoriale delle donne nelle aziende agricole. Il profilo delle aziende agricole condotte da donne nella nostra regione è più performante rispetto alla media nazionale delle aziende agricole al femminile”.

Continua a leggere



DONNE IN CAMPO LOMBARDIA: “VIAGGIO NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE DONNE”

Lunedì 13 Marzo Donne in Campo Lombardia sezione di Mantova ha ricordato la giornata internazionale della donna con una rappresentazione teatrale dal titolo "Viaggio nel meraviglioso mondo delle donne".

Le interpreti, un gruppo di amiche (tra cui un'agricoltrice) accomunate dalla passione per il teatro, hanno intrattenuto i numerosi partecipanti con una lettura espressiva, a volte anche ironica e divertente, sul vissuto delle donne.

L'occasione è stata proficua per presentare agli intervenuti l'Associazione Donne in Campo e il "Manifesto delle donne per la terra" , la carta dei valori delle donne dell'agricoltura.

Tale evento è stato accolto dal pubblico in maniera molto positiva ed è stato un grande momento di coinvolgimento e condivisione.


8 MARZO PUGLIA: CIA LEVANTE CON IL CENTRO ANTIVIOLENZA PANDORA

6 marzo 2023 - Una bella esperienza di sensibilizzazione è stata vissuta in occasione della giornata internazionale della Donna, che ha visto protagonista il Centro Antiviolenza Pandora accanto a CIA Levante.

L’evento di sensibilizzazione, questa volta, si è tradotto in una carovana piena di fiori e colori che è partita dal Comune di Corato il 6 marzo e ha coinvolto i comuni di Terlizzi, Giovinazzo, Molfetta e Ruvo di Puglia. Il tutto si è svolto attraverso un unico slogan: “Non calpestare i diritti delle Donne” per ribadire il concetto che i diritti conquistati duramente vanno difesi, promossi e concretamente attuati.

Continua a leggere

8 MARZO: IN PIAZZA LE DONNE IN CAMPO DI PADOVA

8 marzo 2023 - In occasione della festa internazionale della donna a Rio di Ponte San Nicolò l'associazione donne in campo Cia Padova ha voluto ricordare il ruolo fondamentale della donna nel settore agricolo come in ogni altro settore e ruolo. E con la concretezza che contraddistingue le donne, insieme alla mimosa hanno regalato ricette e consigli contro lo spreco alimentare!


DONNE IN CAMPO BASILICATA: INTERVISTA A CONCETTA LA ROCCA

In occasione dell’8 marzo intervista a Concetta Cecilia La Rocca, presidente regionale di Donne in Campo-Basilicata per un focus sull’imprenditoria rurale femminile: «Le aziende femminili risultano di dimensioni minori, poste in aree interne, meno digitalizzate ma più innovative e multifunzionali”.

In materia più che carenze legislative esistono disparità e difficoltà logistiche e di pratica sociale. In tutto il mondo l’8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna che ha lo scopo di ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche femminili e discutere delle discriminazioni e delle violenze fisiche e psicologiche di cui le donne ancora oggi sono oggetto in tutto il mondo. In una data che conserva un valore storico e sociale che non può essere oscurato o dimenticato assume un ruolo anche l’imprenditoria femminile.

Continua a leggere

Dal Territorio


DONNE IN CAMPO TRENTINO: INSIEME PER FARE, INSIEME PER INTRECCIARE

Quando abbiamo saputo della possibilità di partecipare ad un corso di cesteria, noi DONNE IN CAMPO abbiamo subito aderito numerose. Sarà perché abbiamo sentito un richiamo profondo, la possibilità di rendere concreto, ancora una volta, il legame tra ciò che ci dà la terra e le nostre mani. Imparare l’intreccio dei salici con Mario Brocchi Colonna “cultore cestaio e coltivatore di salici” dell’Azienda Agricola San Giorgio di Bassano, ha rappresentato per noi molto più di una lezione pratica, direi una lezione di vita.

Un cesto non lo si improvvisa: l’intreccio rappresenta una sequenza di movimenti che devono essere appresi e che sono frutto di antichissime esperienze operative. Il legame tra umanità ed intreccio, per creare oggetti con fibre naturali, risale alla notte dei tempi dell’umanità, quando il potersi spostare portando con sé qualcosa in più rispetto a quello portato dalla singola mano, era spesso essenziale per la sopravvivenza e quindi l'apprendimento di quest'arte risultava fondamentale.

Continua a leggere

Visite: 166